Panbrioche al miele e burro salato

Ingredienti

350g farina 0
130g latte freddo
2g lievito di birra disidratato
60g zucchero
50g miele
3 tuorli a temperatura ambiente
40g burro salato morbido

Procedimento

  • Versate nella ciotola della planetaria munita di gancio a foglia farina, zucchero e lievito, azionatela a velocità bassa, aggiungete poco alla volta il latte e i tuorli (precedentemente sbattuti). Aggiungete poco alla volta il miele, poi il burro. Impastate per 3 minuti con il gancio a foglia poi sostituitelo con il gancio a uncino e continuate a impastare a velocità media fino a quando l’impasto sarà ben incordato al gancio 
  • Mettete l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo per qualche minuto per renderlo liscio, riponetelo nella ciotola coperta con pellicola trasparente. Mettete la ciotola nel forno spento con la luce accesa a lievitare per 1 ora e 30 minuti
  • Trascorso il tempo riprendete l’impasto e dividetelo in tre parti uguali e formate delle palline pirlandole. Fatele riposare per 10 minuti coperte con pellicola. Stendete ogni pallina con un matterello fino a formare un rettangolo. Dividete mentalmente il rettangolo in 2 parti uguali (dal lato più lungo): portate la parte sinistra del rettangolo verso il centro poi portate la parte destra verso il centro, sovrapponendola sul precedente lembo, stendete nuovamente con il matterello fino ad ottenere un striscia di circa 15 cm. Poi, arrotolate la striscia su se stessa per formare un rotolino. Mettete i tre rotolini in uno stampo da pane in cassetta di 21 cm di lunghezza
  • Riponete lo stampo coperto con pellicola in forno con luce accesa e lasciate lievitare fino a quando l’impasto arriva a 1-2 cm dal bordo (ci vorranno circa 2-3 ore)
  • Cuocete in forno statico a 180°C per 25 minuti

IMG_9994

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...