Focaccia pugliese

Ingredienti

300g acqua fredda
300g farina di 0
200g semola di grano duro
3g lievito di birra disidratato
3g zucchero
15g sale + q.b.
50g olio EVO + q.b.
q.b. pomodori tipo picadilly maturi
q.b. fleur de sel (o sale grosso)
q.b. origano

Procedimento

  • Versate nella ciotola della planetaria munita di gancio farina, semola, zucchero e lievito, azionatela a velocità bassa e aggiungete poco alla volta l’acqua. Aggiungete poco alla volta l’olio e il sale e impastate a lungo, fino a quando l’impasto sarà ben incordato al gancio. Lasciate riposare nella ciotola della planetaria coperta con un canovaccio pulito per 15 minuti
  • Riprendete l’impasto, lavoratelo per qualche minuto per renderlo liscio, riponetelo nella ciotola coperta con pellicola trasparente. Mettete la ciotola nel forno spento con la luce accesa a lievitare per 1 ora e 30 minuti
  • Nel mentre tagliate i pomodori a metà, conditeli in una terrina con abbondante olio, sale, origano. Amalgamate bene il tutto e tenete da parte (è importante fare quest’operazione adesso perché così i pomodori hanno il tempo per rilasciare il loro “sughino”)
  • Trascorso il tempo trasferite l’impasto sul piano di lavoro e fate le pieghe: prendete prima il lato basso e ripiegatelo verso il centro, poi fate la stessa cosa con il lato alto e ripiegatelo verso il centro. Prendete il lato destro e ripiegatelo verso il centro, poi fate la stessa cosa con il lato sinistro e ripiegatelo verso il centro. Ripetete quest’operazione per 3 volte
  • Ungete con poco olio una teglia di 30×40 cm e adagiatevi delicatamente l’impasto, coprite nuovamente il tutto con pellicola trasparente e riponetelo in forno spento con luce accesa a lievitare per 1 ora e 30 minuti
  • Trascorso il tempo stendete l’impasto con i polpastrelli, facendo attenzione a non scoppiare le bolle d’aria che si sono formate. Cospargete la superficie con qualche chicco di fleur de sel (o di sale grosso). Coprite la teglia con la pellicola trasparente mettete a lievitare per 30 minuti, nel forno spento con la luce accesa
  • Trascorso il tempo di lievitazione disponete i pomodori sull’impasto in modo circolare e le olive nere. Coprite la teglia con la pellicola trasparente mettete a lievitare per 30 minuti, sempre nel forno spento con la luce accesa
  • Versate il “sughetto” dei pomodori sopra l’impasto cospargete di organo e versate un giro di olio
  • Cuocete in forno statico a 230°C sulla base del forno per 15 minuti poi spostate la teglia nella parte media del forno e continuate la cottura per altri 12 minuti

IMG_9942

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...