Il plumcake è uno dei dolci più versatili che esista; le ricette sono numerosissime e possono essere modificate di volta in volta in base al periodo dell’anno in cui ci troviamo. Nella stagione autunno/inverno prevalgono mele, pere, agrumi, cachi e zucca, mentre in quella primavera/estate i frutti di bosco, pesche, ciliegie e albicocche. Inzuppato in una tazza di latte è perfetto per la colazione, unito ad una mug di te è ideale per la merenda, servito a cubetti accompagna il caffè a fine pranzo.
Io, vista la stagione, ho scelto un plumcake alla vaniglia, dal profumo e dal sapore semplice ma molto elegante e raffinato. Si prepara con pochi ingredienti e in pochissimo tempo e il risultato è assicurato!!
Ingredienti
3 uova
300g farina 00
200g latte
150g burro morbido
200g zucchero
125g yogurt alla vaniglia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi della bacca di vaniglia)
1 bustina di te alla vaniglia
300g farina
13g lievito per dolci
Procedimento
- Per prima cosa mettete in un pentolino il latte, la vaniglia e la bustina del te e portate ad ebollizione. Poi mettete da parte a raffreddare
- In una terrina montate con le fruste elettriche lo zucchero con il burro morbido fino ad ottenere un composto cremoso (tipo pomata). Aggiungete un uovo per volta e continuate a montare
- Aggiungete il latte e lo yogurt e mescolate bene
- Aggiungete la farina e il lievito e mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake, versatevi l’impasto e cuocete in forno statico a 175° per 55-60 minuti (fate sempre la prova stecchino)