L’inizio della scuola è ormai arrivato; un appuntamento annuale per grandi e piccini che segna la fine dell’estate e l’inizio di un nuovo anno, ricco di aspettative al quale però si tende a guardare con un po’ di preoccupazione. Si, perché l’ignoto è sempre fonte di ansia e paura ma anche di curiosità, speranze e desideri.Quello che voglio fare è augurare a tutti un anno ricco di emozioni, scoperte e belle sorprese!!
Una bella sorpresa è per me stata questa crostata alle pere: un guscio morbido che racchiude un ripieno davvero irresistibile. Ideale per una merenda sana e golosa che si prepara in un batter d’occhio.
Ingredienti
Per la frolla
130g zucchero
280g farina 00
1 uovo intero
1 tuorlo
80g olio di mais
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca di vaniglia)
300g marmellata ai frutti di bosco (o quella che preferite)
Per il ripieno
1 pera grande e soda
1/2 limone (il succo)
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
5 cucchiai di confettura di pere (o in alternativa di albicocche)
a piacere cioccolato fondente
q.b. zucchero a velo
q.b. cacao amaro
Procedimento
- Per prima cosa lavate e asciugate la pera. Sbucciatela, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti. Metteteli in una padella con il succo di limone e lo zucchero e fate cuocere per 10 minuti. Nel caso in cui faccia troppo liquido aggiungete l’amido di mais e mescolate delicatamente
- Mentre aspettate che il ripieno si raffreddi preparate la frolla
- Versate lo zucchero nel bimby e polverizzatelo: 10 sec. vel. 8. Aggiungete le uova, l’olio, il lievito, il sale, la vaniglia e la farina e impastate: 20 sec. vel. 5
- Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate fino ad ottenere un composto morbido, liscio e compatto
- Potete anche preparare la frolla a mano: in una terrina sbattete le uova, aggiungete l’olio, il sale, la vaniglia e il lievito e mescolate bene il tutto. Poi aggiungete poco alla volta la farina e impastate fino a quando il composto diventa morbido, liscio e compatto
- Stendete l’impasto con un matterello ad uno spessore di 10 mm. Rivestite con la frolla uno stampo dal diametro di 20 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Forate il fondo con i rebbi di una forchetta e stendete uno strato omogeneo di confettura. Versate il ripieno e, a piacere, aggiungete del cioccolato fondente grossolanamente spezzettato
- Mettete lo stampo in frigorifero e, con la frolla rimasta, formate le striscioline aiutandovi con una rotella dentellata
- Cuocete in forno statico a 180° per 35 minuti sul ripiano più basso del forno
- Lasciate che la crostata si raffreddi. Trasferitela su un piatto da portata e spolveratela con cacao amaro e zucchero a velo